giovedì 19 aprile 2007

"Le nostre freccie oscureranno il sole".... "Allora noi combatteremo al buio!"....dal film "300"

300 è un film diretto da Zack Snyder, un adattamento cinematografico della graphic-novel di Frank Miller, un racconto semi-storico della "battaglia delle Termopili"svoltasi nel 480 a.C.
Il film è stato montato con la tecnica del "chroma key" per riprodurre le immagini dell'originale del fumetto.
Il "chroma key"(letteralmente chiave cromatica) è una delle tecniche usate per realizzare i cosidetti "effetti di keying", effetti speciali usati soprattutto in ambito televisivo.
Questo permette di unire due sorgenti video, sfruttando un particolare colore (appunto il colore chiave) per segnalare al mixer video quale sorgente usare in un dato momento: supponendo di avere un video di sfondo e il video di un presentatore che si muove su uno sfondo uniforme di colore chiave, la consolle video trasmetterà in uscita il video del presentatore soltanto nei punti con un colore diverso dalla chiave, nei punti del video in cui c'è il colore chiave, invece, la consolle userà il video di sfondo. In altre parole, il colore chiave viene interpretato dalla consolle video come "trasparente". Perchè l'effetto riesca è necessario che il presentatore non indossi oggetti dello stesso colore dello sfondo, che verrebbero "bucati" dal chroma key dando agli spettatori una fortissima sensazione di irrealtà.
Il chroma key si usa per ambientare soggetti e oggetti su sfondi virtuali, aggiunti separatamente e successivamente con due metodi principali:
1. materiale girato in precedenza e integrato con quanto ripreso sullo sfondo verde;
2. materiale completamente elaborato in digitale, con l'ausilio della computer grafica, e integrato con i movimenti dal vero degli attori.

Ora passiamo alla trama...

Un gruppo di messaggeri persiani si presenta a Sparta e chiede al re Leonida (Gerard Butler) la sottomissione di Sparta per conto del grande re Serse (Rodrigo Santoro). Gli spartani offesi dal comportamento dei messaggeri, per ordine del loro re, li uccidono gettandoli in un pozzo. Leonida si rende conto della guerra che incombe e quindi si reca dall'oracolo per spiegare agli efori il suo piano per contrastare i persiani e per chiederne l'approvazione. Il re spartano porta anche l'offerta rituale in oro come richiesto dalla tradizione. In realtà gli efori sono stati corrotti dai persiani e quindi interpretano le profezie in modo dafermare Leonida. L'oracolo ordina quindi al re di attendere la fine della festività della Carneia prima di iniziare la guerra.
Nonostante gli avvertimenti Leonida raggruppa 300 dei migliori guerrieri spartani e si avvia a combattere contro i persiani; formalmente i 300 sono la sua guardia personale e quindi il re non viola le richieste dell'oracolo. Durante il viaggio un gruppo di arcadiani si unisce alla spedizione di Leonida. Arrivati alle Termopili, gli spartani costruiscono un muro composto da cadaveri che costringe l'esercito persiano a infilarsi in una stretta gola. La battaglia da affrontare sarà durissima: i persiani infatti possiedono un esercito enorme.........

La struttura della trama non ricalca perfettamente le vicende storiche, ed è quindi da considerarsi più un film d'azione che un film storico. Molte parti del film includono dialoghi veramente avvenuti tra Serse e Leonida o tra la regina Gorgo (Lena Headey) e lo stesso Leonida (i testi storici si possono infatti trovare in opere storiografiche greche), che nel film sono ovviamente abbreviati e adattati alla trama; il film è incentrato soprattutto sulla cultura guerriera degli spartani, sulla loro legalità e fedeltà verso la Grecia e sul rapporto che lega la regina Gorgo al re Leonida. Il film ha il caratteristico montaggio frenetico dei film d'azione a cui il pubblico moderno è abituato, ed è ambientato in un perenne colore seppia, ma il film si può ben separare in due metodi diversi di montaggio e fotografia, frenetico nelle scene di battaglia e narrazione iniziale, invece lento nelle scene di dialogo.

In conclusione, il film l'ho visto sia al cinema che a casa, a me è piaciuto molto e come voto gli do un bel 9...

Nessun commento: